Zakopane. La Perla dei Tatra

Górale
Zakopane, situata in una bellissima conca ai piedi dei Tatra, è una culla del turismo di montagna della Polonia. Chiamata anche la capitale invernale della Polonia, ma anche d’estate rimane non meno attraente. Molti turisti vengono qua per i monti della Tatra, però la città stessa è anche molto interessante, quindi, se il tempo risulterà non buono per le passeggiate in montagna, sicuramente nessuno si annoierà.

Il simbolo di Zakopane è lo stile di zakopane (styl zakopiański), che si inserisce perfettamente con il paesaggio. Questo stile è nato alla fine del XIX secolo, e il suo autore è stato Stanisław Witkiewicz, padre del famoso Witkacy. Il più vecchio edificio costruito, secondo la tesi di Witkiewicz, è la villa Koliba, costruita in legno negli anni 1892–93 con la costruzione di registro, oggi comprende il Museo nello Stile di Zakopane. Particolarmente bello è il palazzo che dopo ha preso il nome dom Pod Jedlami con l'alta fondazione in pietra, numerosi cornicioni, decorazioni scultoree e facciate. Un esempio classico dello stile di zakopane è invece una piccola cappella kaplica na Jaszczurówce.
Molti palazzi nello stile di Zakopane, si trovano lungo la più bella via della Polonia: Krupówki. È il vero cuore della città, pieno di diversi negozi con i ricordi, dei ristoranti con i piatti regionali, gli stand con i formaggi di montagna (di cui il più famoso è l’oscypek affumicato), ma anche le caffetterie, i pub e nigh-club. Sempre in questa via si trova uno degli edifici di mattoni più belli, nello stile di Zakopane, la sede del Museo dei Tatra (Muzeum Tatrzańskie). Una grande collezione dedicata prima di tutto ai Tatra, alla storia del turismo dei Tatra, ma anche al folclore dei montanari di Podhale.


Zakopane, da quando è stata scoperta per il turismo, dal dott Tytus Chałubiński nel XIX secolo, per anni attirava molte persone di cultura. La testimonianza sono le esposizioni museali più piccole, dedicate al poeta Jan Kasprowicz, il compositore Karol Szymanowski o allo scrittore Kornel Makuszyński, le quali sono de vedere nella città. Molti famosi Polacchi, i quali la loro vita hanno legato con Zakopane, sono sepolti in un piccolo cimitero sul Pęksowe Brzysko, tra cui. Tytus Chałubiński, Stanisław Witkiewicz e suo figlio - lo scrittore, pittore e filosofo Stanisław Ignacy Witkiewicz conosciuto come Witkacy, il poeta Kazimierz Przerwa-Tetmajer, gli scrittori: Władysław Orkan e Kornel Makuszyński, ma anche famosi atleti: Bronisław Czech, Helena Marusarzówna e Stanisław Marusarz, finalmente anche il fondatore del Volontario Soccorso Alpino dei Tatra – il generale Mariusz Zaruski. Al fianco c’è la più vecchia chiesa di Zakopane del 1847 fatta di legno, di S.Clemente e MB di Czestochowa. A pochi chilometri dal centro si trova una delle chiese più recenti, cioè il Santuario MB di Fatima situato a Krzeptówki. Costruita negli anni 80 del secolo scorso, come un votum per salvare la vita di Papa Giovanni Paolo II durante l’attentato alla sua vita nel 1981.
Una delle attrazioni più recenti di Zakopane è l’Acqua Park, che utilizza le acque geotermali. Basta immaginare la bellezza di nuotare, fare massaggi ammirando nello stesso tempo Giewont!

Si consiglia di visitare i dintorni!
Kasprowy Wierch (1987 m s.l.m.) – alla cima porta la funicolare da Kuźnice
Morskie Oko, il lago di montagna ai piedi del picco più alto della Polonia, Rysy (2499 m s.l.m.), dove porta una comoda strada asfaltata per i pedoni. Brevi passeggiate portano dal centro di Zakopane alle bellissime valli Strążyska e Białego.
Gubałówka, sulla quale è possibile anche salire con la funicolare. Da ammirare una vista indimenticabile del panorama dei Monti Tatra
Acqua Parc di Szaflary e Bukowina Tatrzańska alimentato dalle acque calde provenienti dalle profondità della terra.
Chochołów – la località dove quasi tutti i palazzi sono vecchie strutture tipiche montanare, edificate nella costruzione di registro fatte con i tronchi di possenti abeti. Le case posizionate trasversalmente alla strada, formano un insieme particolare degli edifici, l’unico del genere in tutto il Podhale.

Multimedia


Risorse Correlate