Pieniny e Spisz

Zamek Wronin Czorsztyn
Trovandoci sui Pieniny, vale la pena di visitare diversi luoghi inestimabili dal punto di vista storico. Per esempio, ci farà avvicinare al ricco passato di questa zona il castello di Frydman - un magnifico maniero fortificato, un tempo residenza estiva di Jerzy Horvath – un magnate ungherese. Il destino turbolento di Niedzica è “nascosto” in edifici storici come il castello sul lago Czorsztyn. Nelle sue mura medievali si può respirare l’atmosfera di una fortezza un che un tempo pullulava di vita. Nei pressi del castello si trovano anche un granaio storico e la vecchia sede della guardia doganale. Un’altra destinazione per i turisti che visitano la zona dei Pieniny è il castello di Czorsztyn. È stato parzialmente restaurato e le sue mostre attirano folle di turisti da tutta la Polonia. Oltre al riposo, la stazione termale di Szczawnica offre anche numerosi trattamenti curativi, e la popolarità di questo luogo continua a restare inalterata.  

Oltre ai monumenti laici, anche gli edifici sacri sono interessanti: imprescindibili sono la chiesa di Santa Elisabetta a Trybsz, la chiesa di Ognissanti a Krościenko nad Dunajcem, o la più antica della parte polacca della regione del Podtatrze - la chiesa di San Stanislao a Frydman. Degne di nota sono anche la chiesa di Santa Caterina a Nowa Biała, la chiesa di San Martino a Krempachy e la chiesa di San Quirino a Łapsze Niżne, appartenente nel XIV secolo all’Ordine del Santo Sepolcro. Interessante è anche la chiesa di Ognissanti di Kacwin, costruita nel 1313, di proprietà dei luterani dal 1602 e tornata ai cattolici 30 anni dopo. Costruita nel 1278, la chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Niedzica, appartenente al gruppo delle chiese gotiche dello Spisz, incanta ancora con i suoi trafori in pietra nelle finestre del presbiterio. Poche persone sanno che nei dintorni si trovano delle ex chiese greco-cattoliche - a Jaworki e Szlachtowa. Attualmente ricoprono la funzione di chiese cattoliche romane.

Multimedia


 
Scaricare l’applicazione VisitMałopolska gratis
 
Android
Apple iOS
Windows Phone
<
>