Pieniny e Spisz

Spływ Dunajcem
Una delle attrazioni più caratteristiche di questa zona è senza dubbio il la discesa in zattera lungo la Gola del Dunajec, la cui tradizione risale al XIX secolo. Mentre segui la corrente puoi ammirare le cime dei Pieniny, tra cui le Tre Corone. Dal punto di vista dei valori naturali e storici, la Gola è stata riconosciuta come monumento naturale. Gli zatterieri garantiscono un magnifico passatempo lungo il percorso, raccontando barzellette e aneddoti.

Un’esperienza altrettanto interessante è una gita sul battello “Harnaś” sul lago Czorsztyn. I passeggeri a bordo possono gustare una tazza di caffè ammirando i monumenti naturali e architettonici circostanti.

Sui Pieniny e nello Spisz è impossibile annoiarsi! Un’esperienza interessante è quella del “moje”. Durante la notte prima della Pentecoste, tutti gli scapoli della zona pongono il cosiddetto “moje” (solitamente la punta di un abete addobbato con fiocchi e gingilli) davanti alle case delle signorine. Quindi cantano canzoni in onore della Madonna e girano allegramente per tutto il villaggio. Travestiti da zingari, i giovani del posto raccolgono donazioni per il loro “bambino” e le ragazze delle case della zona ballano con loro al ritmo della musica.

Un’altra occasione per assistere dal vivo al folklore locale è l’inaugurazione dell’Estate dei Pienini. Tutti coloro che si trovano in quel periodo a Szczawnica hanno l’opportunità di vedere i costumi tradizionali degli zatterieri, dei cocchieri e dei montanari dello Spisz e dei Pieniny. A suggellare l’atmosfera, un mercato di creazioni popolari e concerti dei complessi dei montanari, che per molti appassionati di montagna resterà un preziosissimo ricordo delle vacanze. 

La cultura dei pastori in montagna ricopre un ruolo molto importante nella vita sociale, e rappresenta anche un’interessante opportunità per conoscere nuove usanze. Ogni autunno si svolge il “redyk”, la transumanza, ovvero il tradizionale ritorno delle pecore dai pascoli. Gli amanti di questo evento possono festeggiare, tra gli altri luoghi, a Jaworki, mentre nella radura di Majerz possono accogliere i pastori e gli aiutanti di ritorno dalla baita.  

Gode di grande popolarità anche Muzyczna Owczarnia (“Ovile Musicale”), uno dei luoghi di ritrovo più popolari per gli amanti della musica. Vi vengo organizzati concerti e incontri tutto l’anno. Vale anche la pena di ricordare l’opportunità di partecipare a eventi come Ethno-Novo, Autunno a Szczawnica, Festival Pieniny-Kultura-Sacrum a Krościenko o il Festival della Musica Antica Barocca nello Spisz.

I Pieniny e lo Spisz sono famosi per la loro deliziosa cucina regionale, dove è possibile gustare piatti come: gałuski (una sorta di gnocchi), koloc (una sorta di focaccia), zuppa di prugne, oscypki (formaggio di capra affumicato), kwaśnica (zuppa di cavolo fermentato e carne) o trota. Per gli amanti delle prelibatezze tradizionali, è un’occasione imperdibile per conoscere pietanze impossibili da trovare altrove. 

Altre attrazioni uniche ci aspettano alla stazione termale Szczawnica, dove vale la pena di assaggiare una delle dodici acque minerali. Alcuni di esse sono disponibili senza alcuna limitazione dagli zampilli, altre sono serviti nella sala delle acque “Magdalenka”. Altrettanto preziose sono le proprietà delle acque “Stefan”, “Maria” e “Michalina” che sgorgano a Krościenko nad Dunajcem. 

Multimedia